Giovanni Battista Piranesi (Mogliano, Mestre, 1720 – Roma 1778) è considerato come l’ultimo grande esponente dell’incisione veneta del Settecento. Attivo per quasi tutta la sua carriera a Roma, vi si stabilisce nel 1740 dove raggiunge grande popolarità con le sue spettacolari incisioni dell'antica e moderna città nella serie “Vedute” pubblicate dal 1745 in poi. Ancora più drammatiche e originali sono le sue raccolte di immagini in “Carceri d'invenzione” dove rappresenta prigioni immaginarie, opera iniziata intorno al 1745 e rielaborata nel 1761. Muore a Roma nel 1778 dopo una lunga malattia. Gabriele Basilico(Milano, 12 agosto 1944 – 13 febbraio 2013) è stato uno dei maggiori fotografi italiani ed è considerato uno dei maestri della fotografia italiana ed europea contemporanea. All’interno della sua vasta opera di riflessione sulle trasformazioni dei territori urbanizzati nel passaggio dall’era industriale a quella postindustriale, il tema della città come complesso e raffinato prodotto dell’economia e della storia occupa un posto centrale.
Partecipa a:
Giambattista Piranesi e Gabriele Basilico
Orari: Mercoledì, Giovedì, Venerdì Sabato, Domenica e festivi: 10.00 – 19.00 Ingresso gratuito