Skip to content Skip to footer

Festeggiando l’ultima Regina

a cura di Cinzia Lampariello Ranzi
in collaborazione con Agostino Art Gallery

Nell’ambito della mostra “LILIBET. The Queen”, a cura di Cinzia Lampariello Ranzi su progetto di Agostino Art Gallery, un evento aperto alla città per festeggiare, nel giorno del suo compleanno, ancora una volta l’ultima grande regina dei nostri tempi, la più longeva di sempre, Elisabetta, mancata l’8 settembre scorso a 96 anni.

L’appuntamento: “Festeggiando l’ultima regina”, venerdì 21 aprile dalle ore 18, Italia Veloce, via Dalmazia 3/A, Parma, nel contesto della mostra “LILIBET. The Queen”, a cura di Cinzia Lampariello Ranzi su progetto di Agostino Art Gallery, ospitata da Parma 360 Crossover, VI Edizione del Festival della creatività contemporanea, a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo. Union jack cake e bollicine per tutti per celebrare la vita di una donna e di una sovrana straordinaria, simbolo indiscusso del XX secolo. E per la sola serata, sarà visibile la grande opera “Lizzy Vuitton Fragile” di Endless, proveniente da una collezione privata.

La scenografia sarà costituita dalle opere selezionate per la mostra “LILIBET. The Queen”, già presentata con grande successo a Milano all’inizio del 2023 e arricchita di nuovi artisti, rappresentando l’esito di una ricerca condotta nel 2021 e nel 2022 per dare vita ad un ritratto collettivo di una figura dal forte valore iconico, politico e culturale. Le firme sono alcuni dei più affermati artisti e street artists internazionali come Endless, Marco Lodola, Mr. Brainwash, Raptuz, Jamie Reid, Tvboy. Inoltre: Gumm, Hayam DK, Milo Lombardo, Milo (al secolo Lorenzo Mucchetti) e Alberto Petrivelli. Tra le novità si segnala, in particolare, la presenza di Vincent Vee, artista di base nel Regno Unito che ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Varsavia. Specializzato nella pittura acrilica di grande formato, unisce il linguaggio della Pop Art e della Street Art ad elementi visivi appartenenti alla pittura sacra e al misticismo dell’Europa orientale. Il suo leitmotiv sono le persone, sia casuali che icone contemporanee, riferibili al mondo della politica, della musica o del cinema.

Nell’ambito della rassegna, sono inoltre presentate ulteriori opere dedicate a Her Majesty The Queen realizzate per l’occasione. Walter Davanzo, artista di Treviso con un passato da scenografo, ha realizzato, in particolare, un grande dipinto su tela di scena di cm. 250×350 che, tra ricordo, sogno e visione, consegna al pubblico un’inedita rivisitazione del matrimonio reale di William e Kate.

La sede dell’esposizione è Italia Veloce (Via Dalmazia, 3A), una storica officina di Parma all’avanguardia nella realizzazione di biciclette di lusso e design. Per informazioni: www.agostinoartgallery.it, www.parma360festival.it.

«Lilibet. The Queen – dichiara Cinzia Lampariello Ranzi – è una mostra tematica, dinamica e in espansione, che nasce dalla Regina ma racconta anche i Royals, la scomparsa del Principe Filippo, la storia di Harry e Meghan, l’incoronazione di Carlo all’Abbazia di Westminster e tutto ciò che verrà. Progetti come questi seguono la Storia, pertanto si arricchiscono nel tempo di nuovi pezzi. L’esposizione è nata insieme a tanti artisti, che in questi mesi di scouting e ricerca ci hanno dato fiducia e grande disponibilità».
Italia Veloce: Spazio Vetreria - Via Dalmazia 3/A, 43121 Parma

Lilibet. THE QUEEN

Orari:
Venerdì 18.00 – 22.00
Sabato, domenica e festivi 11.00 – 20.00
Ingresso gratuito

Agostino Art Gallery
Mostra collettiva